Categorie
Alcol e Alcolismo Dipendenze da Sostanze Stupefacenti Droghe Sostanze Stupefacenti

Droghe e Sostanze Stupefacenti: La tossicodipendenza

Le persone sperimentano le droge e le sostanze stupefacenti per molte e diverse ragioni. Molti provano le droghe per curiosità, per avere delle sensazioni diverse, perché magari gli amici le stanno provando, o magari durante una attivita’ sportiva per migliorare le prestazioni atletiche. O ancora per facilitare e rendere lieve un problema, come lo stress, l’ansia o la depressione.

Sostanze Stupefacenti
Sostanze Stupefacenti

L’uso delle droghe non porta automaticamente ad un abuso di esse, e non esiste un livello specifico in cui il consumo di droga si sposta dal casual al problematico o alla dipendenza. Esso varia da individuo a individuo.

Il vero problema dell’abuso delle droga e della dipendenza non è tanto la quantità o la frequenza con cui una certa droga o sostanza viene consumata, ma ha a che fare con le conseguenze del consumo e abuso di sostanze stupefacenti.

Non importa quante volte o quanto poco si sta consumando: se il consumo di droghe sta causando problemi nella vostra vita (a lavoro, a scuola, a casa) o nei vostri rapporti, probabilmente hai un abuso di droga o un problema di dipendenza.

La dipendenza da sostanze stupefacenti: cominciamo a conoscerla

Molte persone non capiscono perché o come altre persone diventano dipendenti da droghe. Si da spesso, ed erroneamente, per scontato che i tossicodipendenti non hanno principi morali o forza di volontà e che avrebbero potuto smettere di usare droghe semplicemente scegliendo di cambiare il loro comportamento. In realtà, la tossicodipendenza è una malattia complessa. Ad esempio, anche il solo smettere di fumare richiede più di buone intenzioni o di una forte volontà.

Se siete preoccupati per il vostro uso di droghe o per l’uso che ne fa un vostro amico o familiare, è importante che ci sia l’aiuto e il supporto da parte di qualcuno.

Imparare a conoscere la natura della droga e della tossicodipendenza, come si sviluppa, ciò che sembra e perché può avere un potere distruttivo sul corpo e la vita di una persona, vi aiuterà ad avere una migliore comprensione del problema delle dipendenze e come trattarlo.

Che cosa è la dipendenza da sostanze stupefacenti o tossicodipendenza?

Dipendente da Droghe: effetti sul corpo
Dipendente da Droghe: effetti sul corpo

La tossicodipendenza è una malattia cronica del cervello che causa una compulsiva ricerca di una sostanza stupefacente e un uso di essa, con conseguenza dannose inimmaginabili per l’individuo dipendente e per coloro che gli stanno accanto.

Anche se la decisione iniziale di assumere sostanze stupefacenti è, nella maggior parte dei casi, volontaria, i cambiamenti che si verificano nel cervello nel corso del tempo, modifivano l’autocontrollo e ostacolano la sua capacità di resistere agli impulsi intensi di prendere sostanze stupefacenti.

Simile ad altre malattie croniche e recidive, come il diabete, l’asma, o malattie cardiache, la tossicodipendenza puo’ essere gestita con successo. Allo stesso modo di altre malattie croniche comunque, non è raro, per una persona tossicodipendente, ricadere e riniziare ad abusare di droghe e sostanze stupefacenti. La ricaduta, tuttavia, non signiifica “fallimento”, ma indica piuttosto che il trattamento dovrebbe essere reintegrato, migliorato o cambiato con un trattamento alternativo.

Cosa succede al cervello quando si prende una sostanza stupefacente?

Dopamina comanda le percezioni del nostro cervello
La dopamina regola le percezioni del cervello

Le droghe e le sostanze stupefacenti sono sostanze che alterano il modo in cui le cellule del norstro cervello inviano, ricevevono ed elaborare le informazioni. Ci sono almeno due modi in cui le droghe causano questa alterazione:

  1. imitando in modo alterato i “messaggeri chimici” naturali che viaggiano nel nostro cervello;
  2. stimolando eccessivamente il “circuito di ricompensa”, ossia la sensazione di piacere che proviamo.

Alcune droghe e sostanze stupefacenti, come marijuana ed eroina, hanno una struttura simile ai naturali “messaggeri chimici”, chiamati neurotrasmettitori,  che viaggiano nel nostro corpo. Questa somiglianza permette alle droghe di “ingannare” i recettori del cervello e di attivare le cellule nervose per inviare messaggi anomali.

Altre droghe, come la cocaina o metanfetamina, possono sollecitare le cellule nervose al rilascio anomalo di grandi quantità di neurotrasmettitori naturali che produce un messaggio fortemente amplificato e distorto per il nostro cervello.

Ad ogni modo, quasi tutte le sostanze stupefacenti, direttamente o indirettamente, alterano il sistema di ricompensa del cervello inondando il circuito con la dopamina. La dopamina è un neurotrasmettitore presente nelle regioni del cervello che controllano il movimento, l’emozione, la motivazione, e le sensazioni di piacere. La sovrastimolazione di questo sistema produce effetti euforici. Questa reazione mette in moto un sistema che “insegna” alle persone a ripetere il comportamento e a cadere, spesso, nell’abuso delle sostanze stupefacenti.

La Dopamina in Chimica
La Dopamina in Chimica

Quando una persona continua ad abusare di sostazne stupefacenti, il cervello si adatta ai picchi di dopamina provocati dall’utilizzo delle droghe picchi e, in sintesi e in poche parole,  produce meno dopamina naturale. In una situazione del genere, la persona che abusa di sostanze stupefacenti, deve continuare ad abusare delle droghe per portare il suo livello di dopamina al livello normale e naturale che sarebbe presente nel suo cervello nel caso in cui non assumesse sostanze stupefacenti.

A lungo termine l’abuso di sostanze stupefacenti provoca cambiamenti anche in altri sistemi del cercello che sono fondamentali per il giudizio, il processo decisionale, l’apprendimento e la memoria, e per il controllo del comportamento.

Tutto cio’ porta la persona dipendente da sostanze stupefacenti a prendere tali sostanze compulsivamente e a essere sempre sempre piu’ dipendenti.

In sintesi:

  1. Le droghe sostituiscono e / o alterano, nel cervello, sostanze prodotte dal corpo in modo naturale.
  2. La sostituzione e / o l’alterazione di tali sostanze naturali comprometteno il funzionamento del cervello creando sensazioni illusorie di piacere.
  3. Avere ed assumere la droga diventa così, per una persona dipendene, l’obiettivo più importante al mondo.
  4. Col tempo il cervello funziona in condizioni sempre più alterate, finché il corpo stesso accusa il colpo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *