In questo articolo spieghiamo in uno schema breve ma diretto, le differenze principali tra aorta e capillare.
L’aorta: l’arteria principale dell’uomo
L’aorta è l’arteria sistemica della radice (cioè, l’arteria principale). Negli esseri umani, riceve sangue direttamente dal ventricolo sinistro del cuore tramite la valvola aortica. Come i rami dell’aorta, queste arterie si ramificano a loro volta, e diventano successivamente di diametro più piccolo, fino alle arteriole. Le arteriole forniscono capillari, che a loro volta si trasformano in venule. Le primissime ramificazioni dell’aorta sono le arterie coronarie, che forniscono il sangue al muscolo cardiaco stesso. Questi sono seguiti dai rami dell’arco aortico, vale a dire l’arteria brachiocefalica, la carotide comune sinistra e le arterie succlavia sinistra.

Il capillare: la rete base del microcircolo
I capillari sono i più piccoli vasi sanguigni e fanno parte del microcircolo. I microrecipienti hanno una larghezza di una singola cellula di diametro per aiutare la rapida e facile diffusione di gas, zuccheri e sostanze nutritive ai tessuti circostanti. I capillari non hanno muscoli lisci che li circondano e hanno un diametro inferiore a quello dei globuli rossi; un globulo rosso è in genere 7 micrometri di diametro esterno, capillari in genere 5 micrometri diametro interno. I globuli rossi devono distorcere per passare attraverso i capillari.
Questi piccoli diametri dei capillari forniscono una superficie relativamente ampia per lo scambio di gas e sostanze nutritive.