Il vino è presente nella nostra dieta da moltissimo tempo e l’uomo ne ha goduto dall’alba dei tempi, adottando sempre nuovi metodologie di produzione per renderlo più dinamico e variabile nel corso della storia: dai vini del 7000 a.c. (o comunque da quando il vino è diventato parte della cultura dell’uomo), passando per i vini concentrati e spesso fruttati, serviti diluiti sin dai tempi precedenti all’impero romano, oggi siamo passati al mezzo bicchiere di vino bevuto a cena, magari tra una portata e l’altra.
Ma perché l’uomo ha questa grande passione per il vino?
A livello di salute abbiamo ricerche di diverso tipo e diversi pareri riguardo all’effetto sull’uomo; generalmente il vino è bevuto dalle nostre coppe con piacere per l’ebrezza e il gusto inconfondibile di cui si caratterizza; ciò che fa sicuramente male è l’alcol: qualunque bevanda alcolica può incidere negativamente sulla salute in quanto l’alcol è un cancerogeno.
Il vino è alcolico, e l’alcol può causare numerosi problemi al corpo. Fra i tanti, ad esempio, si parla di effetti negativi sulle ossa per cui il consumo a ldi vino potrebbe incidere con gli effetti negativi associati allo stesso.
Premettendo che astenersi dal bere bevande alcoliche è la prevenzione migliore, è importante, se proprio si vuole bere, non esagerare: imparare a limitarsi ed evitare sempre e comunque l’alcolismo.
L’alcol è un cancerogeno, classificato secondo l’organizzazione mondiale della sanità come del gruppo uno; i forti bevitori possono contrarre malattie cardiache più facilmente, così come aritmie cardiache di gravità.
L’alcol se preso in eccesso può aumentare i livelli del colesterolo, aumentare la pressione del sangue.
Esistono studi controversi riguardo invece le minime quantità di vino e i loro effetti, che pare possano essere in alcuni casi non sempre negativi, ma parliamo di piccole quantità naturalmente. La cosa migliore in teoria sarebbe evitare l’alcol.
Ad ogni modo sicuramente le controversie irrisolte sugli effetti del consumo moderato di vino non mancano, come il caso del paradosso francese, avuto negli anni 90, in cui alcuni sospettano possa avere un ruolo il vino.
Evitare gli eccessi è una cosa di primaria importanza ed è molto importante evitare eccessi che possono mettere a rischio la nostra salute e il nostro benessere: esagerare oltre la propria soglia, anche con un vino di buona qualità o generalmente con altri alcolic non fa bene alla vostra salute e accompagnarvi presso molti altri problemi. Si cerchi quindi di evitare di andare oltre la quantità standard consigliata di vino o di alcolici in generale e, ovviamente, di evitare l’assunzione di alcolici se incinta.