Fare la pedicure è una cosa che permette di migliorare la propria bellezza e di concedersi un po di tempo per rilassarsi e godersi un minimo la giornata, che spesso è lunga e stressante, interrompendola con un buon motivo: prendersi cura di sé. Per fare la pedicure al meglio però è necessario fare attenzione e curare la propria salute e la propria igene: quando arriva la bella stagione infatti si inziano a scoprire manie e piedi, si usano smalti e si procede a curare le unghie e tutto il resto; il tutto però è accompagnato da un rischio importante, anche se lieve, ovvero quello di infezione.
Le controindicazioni principali della pedicure per la salute
Oltre all’infezione un’altra controindicazione della pedicure può essere quella della rottura delle unghie e di un aumento della loro fragilità se questa è eseguta male; bisogna anche fare attenzione alla differenza tra fare la pedicure a casa e fare la pedicure in centri estetici dove è possibile che venga trasmesso, senza un protocollo adeguato di igene, un infezione o un insieme di funghi. Un consiglio utile per chi deve sottoporsi alla pedicure è quella di comprare gli attrezzi persnali e usare solamente quelli, sia che si parli del kit pedicure elettrico sia che si parli degli accessori tradizionali tipici.
Consigli per la pedicure fatta per la tua salute
Quando viene effettuata la pedicure con l’acetone per togliere lo smalto è importante ricorrere alle creme idratanti per evitare di seccare la pelle e ricordarsi sempre di non staccare le pellicine a freddo ma piuttosto di fare una doccia e di spingere le pellicine quando la pelle dopo la doccia è già bagnata e sicuramente è più elastica. Un altro consiglio che può aiutare a far vivere la pedicure nell’ottica più in linea con la medicina e la salute possibile è quella di usare una base protettiva due volte prima di passare lo smalto; se le vostre unghie hanno dei problemi inoltre per evitare l’aggravarsi della situazione sarebbe meglio non disporre delle unghie finte.
Di solito si procede a fare la pedicure d’estate quindi non ci sono troppi rischi di prendere freddo durante l’inverno, ma nel caso vogliate farla d’inverno siccome il procedimento spesso è lungo è il caso di fare attenzione e mettersi vicini a una fonte di calore se si vuole evitare di indebolire il proprio corpo inutilmente ed esporsi a malattie più facilmente. Per migliorare la salute dei tuoi piedi ed evitare graffi e strappi di troppo consigliamo di immergere per prima cosa i piedi nell’acqua calda: in questo modo prima di fare le pedicure avrete già i piedi pronti e la pelle più elastica possibile.
Hai qualche altro consiglio da lasciarci per migliorare la pedicure e pensare alla salute dei tuoi piedi quando la fai? Quali sono gli inconvenienti principali che si possono avere quando si fa la pedicure? Spiegaci cosa ne pensi tramite i commenti, saremo felici di pubblicarli e di aiutare i lettori a fare al meglio e secondo un ottica di salute e igene la pedicure.