Categorie
Salute

Succhi per il fegato e sane abitudini da considerare

Mangiare sano potrebbe aiutare forse a ridurre il peso delle ossidazioni e particelle dannose per l’organismo derivanti da inquinamento che ogni giorno assumiamo in vari modi, specialmente durante la vita cittadina. Mangia cibi che aiutino il corretto funzionamento del fegato. Con il numero enorme di sostanze chimiche approvate per il commercio e altre migliaia aggiunte […]

Mangiare sano potrebbe aiutare forse a ridurre il peso delle ossidazioni e particelle dannose per l’organismo derivanti da inquinamento che ogni giorno assumiamo in vari modi, specialmente durante la vita cittadina.

  1. Mangia cibi che aiutino il corretto funzionamento del fegato. Con il numero enorme di sostanze chimiche approvate per il commercio e altre migliaia aggiunte ogni anno, è quasi impossibile creare un ambiente prettamente non tossico. Il cibo ci viene ad ogni modo in soccorso con le sue proprietà! Prodotti naturali come tè verde, mele, barbabietole e curcuma sono esempi di alimenti che aiutano il fegato a supportare questo tipo di problematiche.
  2. Conosci il cibo e le proprietà degli alimenti, specialmente impara quali siano i loro effetti sulla salute del fegato.
  3. Non sempre si ha il tempo o l’occasione di magiare frutta durante la giornata, spesso bisogna muoversi in diversi posti per lavoro o per esigenze personali ed avere sempre della frutta a portata di mano può risultare difficile, specie se viviamo in maniera accesa la vita di città e d’ufficio.
    Puoi integrare al tuo consumo di frutta naturale le spremute biologiche a freddo senza zuccheri aggiunti! Per ottenere una dose concentrata di composti che stimolano positiviamente il corpo, prova a integrare i pasti, ponderatamente, con questi rinfrescanti succhi detox scegliendo quelli che contengono frutta e verdura in grado di aiutare il funzionamento del fegato.
  4. Speriamo sia chiaro ovviamente il fatto che bere succhi di frutta freschi e privi di aggiunte di zucchero o mangiare più frutta siano solo un requisito in più a migliorare la propria salute; le cose che prima di tutto sono primarie riguardano il fumo ed il consumo di alcolici: si tratta di abitudini chiaramente dannose per il fegato (e non solo!) che andrebbero limitate il più possibile per tutelare la nostra salute.

Si tratta quindi di integrare la propria dieta ovviamente, cercando di arricchirla, e il consiglio non è quello di alimentarsi unicamente tramite succhi. Variare la dieta e introdurre se non si ha tempo succhi di frutta (o frullati!) pressati a freddo, assieme agli altri alimenti della dieta mediterranea: questo potrebbe forse aiutare il fegato, ma non eliminerà assolutamente le cause che ben più comunemente creano problemi al fegato, che non sono solo la cattiva alimentazione, ma piuttosto fumo o alcol.