I metodi descritti in questa sezione sono comunemente impegnati nel trattamento di pazienti con DD e in particolare con BPD e SUDS. Essi possono essere incorporati, adattati e modificati in base alle esigenze di ogni particolare paziente o contesto (Fioritti & Solomon, 2002).
Il primo paragrafo riporta trattamenti utilizzati specificatamente per pazienti con disturbo di personalità e dipendenza da sostanze, questi tipi di trattamento derivano da esperienze americane e pertanto non sono ancora presenti in Italia, tuttavia possono offrire diversi spunti di riflessione.
Disturbo Borderline E Disturbi Correlati All’uso Di Sostanze: Trattamenti Specifici
Secondo Chambless, Baker, Boucom, Beutler, Calhourn, Crits-Cristoph et al. (1998) non esistono trattamenti empiricamente supportati, né per la DD in generale, né per il BPD e SUDS in particolare.
Nonostante ciò Welch (2006), come già sottolineato, individua due modalità di trattamento specifiche per pazienti con disturbo di personalità e dipendenza da sostanze, la Terapia Dialettico Comportamentale (Linehan, 1993a, 1993b), apposita per il BPD, e la “Dual Focus Therapy” (Ball, 1998).